ENERGIA PULITA DAL FIUME ARNO

Hydroalp

COMUNICATO STAMPA

Energia pulita dal fiume Arno

Hydroalp e Mecc Alte lanciano il video-racconto del progetto ARNO: un tributo alla sostenibilità, al patrimonio storico e alla collaborazione.

Borgo Chiese, 28/02/2025 – Hydroalp e Mecc Alte sono orgogliose di annunciare il lancio del video-racconto dedicato al progetto ARNO, un’iniziativa ambiziosa promossa dalla Regione Toscana per il recupero e la valorizzazione delle storiche briglie lungo il fiume Arno. Questo progetto rappresenta un perfetto connubio tra sostenibilità e tutela del patrimonio culturale, generando un impatto positivo sull’ambiente e rispondendo alle esigenze delle comunità locali.

Hydroalp ha avuto un ruolo chiave in questo progetto, collaborando con PAC S.p.A., l’EPC contractor, per progettare e fornire i sistemi di generazione di energia e automazione per tutti e 12 gli impianti. L’approccio integrato ha trattato i 12 impianti come un unico progetto, sfruttando le caratteristiche idrologiche dell’Arno per massimizzarne l’efficienza e l’impatto.

Elemento centrale del successo dell’Arno Project è stata la partnership strategica con Mecc Alte, leader globale nella produzione di alternatori di alta qualità. Grazie a un processo produttivo verticalmente integrato, i sistemi di generazione elettrica di Mecc Alte hanno garantito affidabilità ed efficienza senza pari per gli impianti.

Il progetto ARNO si estende per 55 chilometri tra Incisa e Le Signe e prevede la costruzione di 12 impianti idroelettrici, capaci di generare annualmente 55 GWh di energia, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di circa 20.000 famiglie e a ridurre di circa 25.000 tonnellate le emissioni di CO2 ogni anno. Il design innovativo del progetto garantisce la sicurezza idraulica lungo il fiume e la creazione di corridoi ecologici per la tutela della fauna acquatica.

Le briglie restaurate, originariamente costruite secoli fa per sfruttare la forza dell’acqua a fini meccanici, sono state trasformate in moderni impianti idroelettrici. Grazie a turbine Kaplan ottimizzate per costruzione e manutenzione, questi impianti assicurano un impatto ambientale minimo, restituendo l’acqua direttamente al fiume attraverso cicli sostenibili. L’integrazione di scale di risalita per i pesci e ampi bacini idrici contribuisce ulteriormente alla biodiversità e alla sostenibilità del progetto.

Tre impianti, Incisa, Compiobbi e Traversa dell’Isolotto, sono già operativi. Gli altri nove impianti sono attualmente in fase di costruzione e saranno operativi entro il 2025, grazie a un accordo di project financing con Iniziative Toscane.

Il video racconto dell’Arno Project mette in evidenza la dedizione, le competenze tecniche e lo spirito di collaborazione che hanno reso possibile questa iniziativa. Dalla passione del team di Hydroalp al contributo strategico di Mecc Alte, il progetto dimostra come partnership e tecnologie avanzate possano guidare la crescita sostenibile e l’innovazione nel settore idroelettrico.

Guarda ora la video story completa: Energia pulita dal fiume Arno

 

Su Mecc Alte

Mecc Alte è un’azienda specializzata nella produzione di alternatori di alta qualità, con una capacità che varia da 1 a 5.000 kVA. Fondata nel 1947 da Mario Carraro, l’azienda è cresciuta fino a diventare un leader internazionale, con impianti di produzione in Italia, Regno Unito, India e Cina. Mecc Alte si distingue per la sua indipendenza, il controllo completo su ogni fase produttiva e una forte attenzione alla ricerca, progettazione e sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. Con una forza lavoro qualificata di oltre 1.200 dipendenti, l’azienda è impegnata a offrire prodotti affidabili e un servizio post-vendita eccellente a livello globale.

 

Su Hydroalp

Hydroalp, EPC contractor nel settore delle energie rinnovabili, nasce nel 2015 ispirandosi proprio alle Alpi per i valori di innovazione, sostenibilità e integrazione che rappresentano e che possono contribuire a promuovere lo sviluppo sostenibile delle risorse energetiche, preservando e valorizzando l’ambiente per le generazioni future. Grazie alla pluriennale esperienza e competenza del dipartimento tecnico, Hydroalp è cresciuta acquisendo una posizione di rilievo nel mercato per la realizzazione di turbine e impianti idroelettrici, attività di revamping e manutenzione. Avvalendosi della propria esperienza di EPC, Hydroalp si è recentemente strutturata con una nuova divisione specializzata nella realizzazione di impianti “chiavi in mano” per la produzione di idrogeno verde. Inoltre, a seguito dell’acquisizione di Al.fa. Impianti, realtà con oltre trent’anni di esperienza nella produzione di sistemi skid modulari, Hydroalp ha implementato la propria offerta di servizi e competenze tecnologiche, proponendosi come fornitore di componenti impiantistici legati alla gestione di fluidi, gas, biofuel e combustibili innovativi (biometano, metanolo, ammoniaca, idrogeno verde) rivolti ai settori energetico, dei trasporti e navale.

L’azienda fa parte di BM Group, gruppo industriale con sede principale a Borgo Chiese (TN) che unisce società specializzate in tecnologie digitali e ambientali per l’industria. BM Group oggi conta oltre 350 collaboratori diretti dislocati nelle varie sedi italiane ed estere, occupati all’interno di tre macroaree di specializzazione: automazione, meccatronica ed energie rinnovabili.

 

Per maggiori informazioni:

www.hydroalp.com | sales@hydroalp.com 

LinkedIn https://www.linkedin.com/company/hydroalp-srl