Osoppo (UD), 28 maggio 2025
Il Gruppo Fantoni, storica eccellenza industriale italiana fondata nel 1882 e leader nella produzione di pannelli MDF, truciolari, mobili per ufficio, laminati e sistemi fonoassorbenti, compie un passo decisivo verso la transizione energetica: l’azienda ha affidato a Nyox, tra i principali EPC italiani nel settore fotovoltaico industriale, la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 12,15 MWp sui tetti dello stabilimento di Osoppo (UD).
Con una produzione attesa di circa 13,37 GWh all’anno, l’impianto sarà in grado di generare oltre 267 GWh di energia pulita in 20 anni. Un volume energetico tale da poter alimentare mediamente oltre 4.900 famiglie italiane ogni anno, per tutti gli anni della vita dell’impianto.
L’intervento permetterà di evitare più di 4.000 tonnellate di CO₂ all’anno, che su un orizzonte ventennale ammontano a oltre 80.000 tonnellate di emissioni evitate.
Per dare un’idea dell’impatto ambientale, utilizzando il dato medio per rappresentare la capacità annuale di assorbimento di un albero maturo di circa 30kg di CO2/anno, si tratta di un beneficio pari al lavoro annuale di oltre 130.000 alberi. Un dato, quello ambientale, a cui il gruppo Fantoni è da sempre molto attento gestendo un ciclo unico, dalla materia prima ai prodotti finiti, per creare un mondo sempre più efficiente e innovativo basato su tecnologie sostenibili.
Il progetto, la cui filiera è interamente europea con pannelli austriaci Sonnenkraft e profili di sostegno olandesi Panelclaw, colpisce anche per le sue dimensioni fisiche. Con la posa prevista di circa 27.600 pannelli fotovoltaici di ultima generazione, ciascuno con una potenza di 440 Wp., la superficie complessiva dei tetti utilizzati arriverà all’incredibile cifra di 130.000 metri quadrati, corrispondente ad oltre 18 campi da calcio regolamentari.
Un altro dato numerico sorprendente è la lunghezza che questi pannelli riuscirebbero a raggiungere: se disposti in fila uno dopo l’altro coprirebbero una lunghezza superiore a 48 km.
Questo impianto non sarà solo il più grande attualmente realizzato su tetto industriale in Italia, ma si posiziona anche tra i più estesi impianti industriali a tetto in tutta Europa, rappresentando un riferimento per scala, impatto ambientale e complessità ingegneristica.
I lavori sono appena stati avviati e si concluderanno entro la fine dell’anno. La realizzazione sarà eseguita da Nyox con formula EPC (Engineering, Procurement and Construction), garantendo un presidio tecnico su tutta la filiera del progetto: dallo sviluppo all’installazione, fino alla messa in esercizio dell’impianto.
Per ottimizzare la logistica di cantiere e garantire la massima rapidità e precisione nelle fasi di montaggio, è previsto l’impiego di un elicottero per il sollevamento e il posizionamento dei materiali direttamente sui vari punti delle coperture. Una scelta strategica che permette di minimizzare l’impatto sulle strutture esistenti, accelerare le operazioni e assicurare il massimo rispetto del manto di copertura.
“Con questo progetto – dichiara Alex Bottini, AD di Nyox – siamo davvero orgogliosi di mettere a disposizione le nostre competenze tecniche e costruttive per un impianto che rappresenta un nuovo record nazionale nel campo delle energie rinnovabili oltre a contribuire in modo significativo a decarbonizzare un polo industriale strategico del Nordest.”
“Per Fantoni – commenta l’azienda – la sostenibilità rappresenta una strategia precisa con un approccio integrato a KM 0. La produzione di energia, collanti, resine, pannelli grezzi e nobilitati e sistemi ufficio è infatti realizzata all’interno di un unico complesso industriale ad Osoppo. La collaborazione con Nyox ci consente di integrare ulteriormente l’autoproduzione energetica nel nostro ciclo industriale, valorizzando le ampie superfici disponibili senza nuova occupazione di suolo.”
L’impianto fotovoltaico è infatti l’ultima integrazione in tema di autoproduzione di energia del Gruppo Fantoni, che grazie a 8 centrali idroelettriche ed alle caldaie a biomassa soddisfa già quasi il 70% del proprio fabbisogno da fonte rinnovabile.
E ora anche questo progetto da 12 MWp che vede l’azienda investire in soluzioni di autoproduzione fotovoltaica per aumentare la propria indipendenza energetica e contribuire attivamente all’ulteriore decarbonizzazione di un processo produttivo già estremamente virtuoso.
“È un tassello molto importante nel complesso scacchiere energetico di un’Azienda energivora” – continua l’azienda – “ma non possiamo esimerci dal rimarcare come questo impianto ‘da record’ consentirà di coprire appena il 5% del nostro fabbisogno elettrico annuo. Gli obiettivi aziendali ed europei rimangono molto sfidanti ed il percorso di decarbonizzazione dei settori hard-to-abate richiederà un impegno globale ancora per molti anni a venire”.
Con la realizzazione di questo impianto, Nyox consolida la propria posizione tra i leader italiani nella realizzazione di impianti fotovoltaici industriali di grande taglia, distinguendosi per competenza tecnica, affidabilità e capacità di gestire progetti ad alto impatto logistico e ambientale.