HYDROALP E KHIMOD INSIEME PER LO SVILUPPO DI PEGASUS

Hydroalp

COMUNICATO STAMPA

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

Parigi, Francia & Borgo Chiese, Italia, 4 aprile 2025 Hydroalp, azienda italiana che opera come EPC per impianti di produzione di idrogeno verde e di energie da fonti rinnovabili, e KHIMOD, leader francese nelle tecnologie di decarbonizzazione, annunciano la loro partnership per lo sviluppo di Pegasus, un innovativo progetto di produzione industriale di metano verde in Italia, promosso da Società Gasdotti Italia (SGI), il GST indipendente del gas in Italia. Questa collaborazione segna una tappa significativa nell’utilizzo della CO e dell’idrogeno verde, contribuendo agli obiettivi di transizione energetica dell’Europa.

L’unità fornita da KHIMOD, che dovrebbe entrare in funzione all’inizio del 2026, convertirà la CO₂ proveniente dalla fermentazione dei rifiuti agricoli e l’idrogeno verde prodotto da fonti rinnovabili (solare, idroelettrico ed eolico) in metano verde. Con una capacità produttiva annua di 116 tonnellate, il metano verde sintetico a zero emissioni sarà perfettamente integrato nella rete locale del gas, fornendo l’equivalente del fabbisogno energetico annuale di circa 150 famiglie.

Prevenendo l’emissione di oltre 300 tonnellate di CO₂ all’anno, il progetto si allinea agli obiettivi europei di decarbonizzazione e transizione energetica. Il metano verde prodotto e consumato localmente rappresenta un’alternativa sostenibile e sovrana ai combustibili fossili importati.

Un’unità modulare progettata e prodotta in Francia

L’unità modulare e ready-to-use di KHIMOD sarà consegnata e installata entro la fine del 2025, mentre la messa in funzione e il collegamento alla rete locale del gas sono previsti per il primo trimestre del 2026. I reattori catalitici, componente fondamentale della tecnologia, saranno prodotti nello stabilimento di KHIMOD a Wissous, in Francia. L’unità funzionerà in modo continuo, fornendo alla rete locale il metano verde, un gas naturale decarbonizzato che supporta la transizione verso l’energia sostenibile.

La tecnologia di KHIMOD sfrutta uno scambiatore di calore del reattore milli-strutturato all’avanguardia per ottimizzare l’intensità della reazione catalitica. Queste unità modulari compatte e ad alte prestazioni consentono la produzione in loco di gas a basse emissioni di carbonio, garantendo la compatibilità diretta con le infrastrutture del gas esistenti.

Sviluppata da KHIMOD, questa tecnologia segna un importante progresso nei settori Power-to-X e Waste-to-X, emergendo come alternativa chiave ai combustibili fossili.

Una partnership strategica per un mercato in crescita

Per KHIMOD, questo progetto rafforza la posizione di leader europeo nella metanazione ed evidenzia la competitività delle proprie soluzioni per la produzione di molecole sintetiche. Per Hydroalp, la collaborazione apre nuove opportunità nel settore delle tecnologie a idrogeno e a gas sintetici, rafforzando il proprio impegno verso soluzioni energetiche innovative.

“Questa partnership con Hydroalp rappresenta una tappa significativa per lo sviluppo di KHIMOD. La nostra innovativa tecnologia di metanazione dimostra ancora una volta la nostra capacità di trasformare le sfide ambientali in opportunità sostenibili. Questo progetto è un passo fondamentale per far progredire le soluzioni Power-to-X e Waste-to-X, essenziali per affrontare le sfide energetiche future.”

Nicolas Serrie, CEO di KHIMOD

“Questo progetto con KHIMOD dimostra perfettamente la nostra ambizione di espandere le nostre competenze esplorando soluzioni innovative per la transizione energetica. Non vediamo l’ora di rafforzare la nostra partnership strategica con KHIMOD.”

Giovanni Fornasa, Sales Manager di Hydroalp

 

SU KHIMOD

KHIMOD è un’azienda francese specializzata in soluzioni green-tec, che sviluppa tecnologie per la produzione di molecole sintetiche come il metano verde, il metanolo verde, l’e-cherosene e l’ammoniaca verde. La sua tecnologia si basa su innovativi reattori-scambiatori che riutilizzano e valorizzano il carbonio. KHIMOD opera in diversi settori, tra cui la valorizzazione dei rifiuti, i prodotti chimici, le industrie difficili da decarbonizzare e il trasporto aereo e navale.

SU HYDROALP

Hydroalp, EPC contractor nel settore delle energie rinnovabili, è nata nel 2015 ispirandosi alle Alpi per i valori di innovazione, sostenibilità e integrazione che esse rappresentano. Questi valori contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle risorse energetiche, preservando e valorizzando l’ambiente per le generazioni future. Grazie alla pluriennale esperienza e competenza del proprio ufficio tecnico, Hydroalp è cresciuta e ha acquisito una posizione di rilievo nel mercato della costruzione di turbine e impianti idroelettrici, nelle attività di revamping e nella manutenzione. Grazie all’esperienza come EPC, Hydroalp si è recentemente strutturata con una nuova divisione specializzata nella costruzione di impianti chiavi in mano per la produzione di idrogeno verde. Inoltre, con l’acquisizione di Al.fa. Impianti, azienda con oltre trent’anni di esperienza nella produzione di sistemi skid modulari, Hydroalp ha implementato la propria offerta di servizi e competenze tecnologiche, proponendosi come fornitore di componenti impiantistici relativi alla gestione di fluidi, gas, biocarburanti e combustibili innovativi (biometano, metanolo, ammoniaca e idrogeno verde) destinati ai settori dell’energia, dei trasporti e navale.

L’azienda fa parte di BM Group, un gruppo industriale italiano con sede a Borgo Chiese (TN) che unisce aziende specializzate in tecnologie digitali e ambientali per l’industria. BM Group conta oggi oltre 350 dipendenti diretti dislocati nelle varie sedi italiane ed estere, che operano in tre macroaree di specializzazione: automazione, meccatronica ed energie rinnovabili.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: