COMUNICATO STAMPA
Società Gasdotti Italia e Hydroalp insieme per la produzione di metano sintetico rinnovabile
Roma, 12/02/2025 – Società Gasdotti Italia (SGI), leader nel trasporto del gas naturale e nello sviluppo di soluzioni innovative per la decarbonizzazione ha affidato a Hydroalp, azienda di BM Group specializzata in impianti per la produzione di idrogeno verde, la progettazione la e fornitura del metanatore per il progetto Pegasus. L’iniziativa su scala industriale mira a produrre gas metano 100% rinnovabile attraverso la tecnologia Power-to-Gas, che prevede la produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi, alimentata esclusivamente da fonti rinnovabili e successiva metanazione.
L’e-NG prodotto tramite la combinazione di idrogeno verde e CO2 catturata si distingue per essere una soluzione sostenibile e innovativa.
L’impianto utilizzerà un processo innovativo che combina energia rinnovabile, idrogeno verde e anidride carbonica (CO2) sequestrata per produrre metano sintetico, un gas con le stesse proprietà chimiche e fisiche del metano naturale. Grazie a questo, il metano sintetico potrà essere immesso direttamente nella rete gas esistente di proprietà di SGI, senza necessità di nuovi investimenti in strutture o attrezzature.
“Questo progetto rappresenta una grande opportunità per mettere in campo la nostra competenza tecnologica a servizio della transizione energetica nazionale” – ha affermato Giovanni Fornasa, Sales Manager di Hydroalp – “Grazie a un pool tecnico multidisciplinare che integra tutte le competenze tipiche di un EPC, siamo in grado di offrire un pacchetto completo di servizi: dall’ingegneria preliminare e di dettaglio alla consulenza, fino alla costruzione, civile ed impiantistica e messa in servizio degli impianti. La nostra capacità di organizzare e integrare sistemi complessi nei processi industriali ci distingue sul mercato, permettendoci di trasformare proposte affidabili in realtà operative.”
Il progetto beneficia della capillare rete di trasporto gas presente in Italia, una delle più estese e avanzate in Europa. Questo consente una rapida integrazione del metano sintetico nelle filiere esistenti, fornendo un’importante spinta allo sviluppo della value chain dell’idrogeno verde, di cui il metano sintetico è una derivazione.
“Progetti come questo testimoniano il nostro impegno a supporto di un futuro energetico sostenibile per il sistema paese.” ha dichiarato Gianluca Vollaro, Director of Business Development, Strategy, Regulatory Affairs and Innovation di Società Gasdotti Italia. “Con progetti innovativi come Pegasus, stiamo scrivendo una nuova storia per l’energia, una storia in cui l’idrogeno verde e il metano sintetico diventano protagonisti della transizione ecologica, creando un ponte tra le risorse del passato e le energie del futuro. In SGI crediamo fermamente che il nostro lavoro sia cruciale per garantire all’Italia un ruolo di leadership nella transizione energetica globale”.
L’e-NG apre nuove prospettive per settori strategici come la mobilità e l’autotrazione sostenibile. Questo carburante, infatti, garantisce performance equivalenti al metano naturale senza richiedere modifiche ai veicoli o agli impianti esistenti. Inoltre, la sua diffusione accelera l’adozione dell’idrogeno verde, promuovendo un circolo virtuoso verso un sistema energetico completamente rinnovabile.
Maggiori informazioni sul progetto Pegasus sono disponibili sul sito: https://sgispa.com/partner/progetto-pegasus/
Su Società Gasdotti Italia
Società Gasdotti Italia (SGI) è il secondo operatore di trasporto di gas naturale in Italia attivo nel Paese sin dagli anni ’60. SGI offre il servizio di trasporto di gas naturale attraverso una rete di gasdotti in alta e media pressione per circa 1800 Km situata prevalentemente nel Centro e Sud Italia. Nel 2012 SGI è stato il primo operatore in Italia ad essere certificato dall’Unione Europea come gestore di trasporto gas in regime di separazione proprietaria ai sensi della direttiva 2009/73/CE. SGI sta promuovendo una serie di iniziative per la decarbonizzazione della propria infrastruttura gas, che prevedono l’immissione in rete di gas sostenibili come l’idrogeno verde, il biometano e il metano sintetico. SGI inoltra ha intrapreso un importante programma di trasformazione digitale, a garanzia di standard di sicurezza e affidabilità del servizio sempre più elevati.
Su Hydroalp
Hydroalp, EPC contractor nel settore delle energie rinnovabili, nasce nel 2015 ispirandosi proprio alle Alpi per i valori di innovazione, sostenibilità e integrazione che rappresentano e che possono contribuire a promuovere lo sviluppo sostenibile delle risorse energetiche, preservando e valorizzando l’ambiente per le generazioni future. Grazie alla pluriennale esperienza e competenza del dipartimento tecnico, Hydroalp è cresciuta acquisendo una posizione di rilievo nel mercato per la realizzazione di turbine e impianti idroelettrici, attività di revamping e manutenzione. Avvalendosi della propria esperienza di EPC, Hydroalp si è recentemente strutturata con una nuova divisione specializzata nella realizzazione di impianti “chiavi in mano” per la produzione di idrogeno verde. Inoltre, a seguito dell’acquisizione di Al.fa. Impianti, realtà con oltre trent’anni di esperienza nella produzione di sistemi skid modulari, Hydroalp ha implementato la propria offerta di servizi e competenze tecnologiche, proponendosi come fornitore di componenti impiantistici legati alla gestione di fluidi, gas, biofuel e combustibili innovativi (biometano, metanolo, ammoniaca, idrogeno verde) rivolti ai settori energetico, dei trasporti e navale.
L’azienda fa parte di BM Group, gruppo industriale con sede principale a Borgo Chiese (TN) che unisce società specializzate in tecnologie digitali e ambientali per l’industria. BM Group oggi conta oltre 350 collaboratori diretti dislocati nelle varie sedi italiane ed estere, occupati all’interno di tre macroaree di specializzazione: automazione, meccatronica ed energie rinnovabili.
Per maggiori informazioni:
- SGI | Press office: Marta Raponi, Head of Communication & PA
marta.raponi@sgispa.com
www.sgispa.com
LinkedIn https://www.linkedin.com/company/societ-gasdotti-italia
- Hydroalp | BM Group press office: Anna Zoppirolli, Chief Marketing Officer anna.zoppirolli@bmgroup.com
www.hydroalp.com | sales@hydroalp.com
LinkedIn https://www.linkedin.com/company/hydroalp-srl